Fondazione Ivo de Carneri ETS > La Lente sul Libro

La Lente sul Libro

POVERTÀ SANITARIA ED INACCESSIBILITÀ AL FARMACO IN ITALIA

di Angela Pacilio

Dottoressa in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Sociosanitaria e Gestione dei Conflitti

La condizione di indigenza sanitaria in Italia rappresenta una realtà che affligge una quota consistente, anche se invisibile, di persone e mette in evidenza una marcata disparità nell’accesso ai servizi sanitari che acutizza le disuguaglianze sociali.

BIOCARBURANTI COME MOTORI DI SVILUPPO LOCALE? 

di Niccolò Crociani
dottore in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

La ricerca si concentra sugli impatti di carattere socio-economico e ambientale che la produzione di biomasse destinate alla produzione di biocarburanti può generare nei paesi a basso reddito. Mettendo a confronto i sistemi di produzione su vasta scala e su piccola scala, la ricerca evidenzia le potenzialità di sviluppo degli investimenti nel settore dei biocarburanti e a quali condizioni si possono produrre benefici sostenibili a favore delle comunità locali, soprattutto nei paesi più poveri.

I “PAGAMENTI PER SERVIZI ECOSISTEMICI” COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DELLE AREE RURALI POVERE

 

di Dario Niccoli
dottore in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

Se ben pianificati e gestiti, I “Pagamenti per Servizi Ecosistemici” (PES, nella sua sigla in lingua inglese) possono rappresentare un’opportunità di sviluppo sostenibile per le popolazioni rurali povere e al tempo stesso un strumento efficiente di conservazione delle risorse naturali. La ricerca offre una discussione critica dei diversi modelli di PES e presenta alcuni esempi di applicazione “in campo”. La ricerca mette infine in evidenza la necessità di costruire i sistemi PES intorno alle caratteristiche culturali profonde delle comunità chiamate ad agire per la conservazione, evitando di degradare l’idea stessa di PES a mera compensazione monetaria di un servizio ambientale.

LA STORIA: MEMORIA DEL TEMPO A VENIRE

 

di Alessandro Cocchi
Agro-economista, Dottore di ricerca in Economia e Territorio, Professore a contratto presso la Scuola di Economia dell’Università di Firenze, consulente UE, AICS, FAO, coordinatore del Think Tank de Carneri Lab.

 

Riflessioni a margine dell’evento organizzato dal Comune di Cles e dalla Fondazione Ivo De Carneri il 9 Novembre 2023, in occasione della presentazione dell’ultima edizione del Manuale di Parassitologia Generale e Umana di Ivo De Carneri.

LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER L’AGRICOLTURA NELL’ISOLA DI PEMBA 

di Irene Nicolucci
dottoressa in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

La ricerca che qui di seguito si presenta è stata condotta dalla Dott.ssa Nicolucci nel mese di Ottobre 2023 sull’Isola di Pemba (Zanzibar, Tanzania), nel quadro delle attività di promozione dello sviluppo rurale sostenibile della Fondazione Ivo de Carneri.

L’articolo evidenzia le difficoltà che le cooperative agricole dell’isola incontrano attualmente nell’accedere a capitali di investimento di lungo periodo e quanto questo incida negativamente sulla loro possibilità di avviare sistemi produttivi sostenibili sul piano energetico e finanziario.

RECENSIONE AL VOLUME DI FERDINANDO COTUGNO
(Edizione Il Margine, 2022)

di Alessandro Cocchi
Agroeconomista, dottore di ricerca in Economia e Territorio, professore a contratto presso la Scuola di Economia dell’Università di Firenze, consulente UE, AICS

MOVIMENTI MIGRATORI IN AFRICA ORIENTALE – II PARTE

di Bianca Falciani
dottoressa in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale

Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Bianca Falciani su: “Movimenti migratori in Africa Orientale. Sviluppo agricolo o migrazione? Un’ inchiesta sull’Isola di Pemba” – A.A 2019/2020 – (Parte seconda)

La migrazione è un fenomeno sociale ed economico complesso che riguarda da sempre tutte le regioni del mondo. In questo articolo si tenta di sottrarlo ad una visione esclusivamente eurocentrica, concentrando l’attenzione sulle cause, i modelli interpretativi e gli impatti socio-economici dei flussi migratori in Africa Orientale.

BIOCARBURANTI COME MOTORI DI SVILUPPO LOCALE? 

di Niccolò Crociani
dottore in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

La ricerca si concentra sugli impatti di carattere socio-economico e ambientale che la produzione di biomasse destinate alla produzione di biocarburanti può generare nei paesi a basso reddito. Mettendo a confronto i sistemi di produzione su vasta scala e su piccola scala, la ricerca evidenzia le potenzialità di sviluppo degli investimenti nel settore dei biocarburanti e a quali condizioni si possono produrre benefici sostenibili a favore delle comunità locali, soprattutto nei paesi più poveri.

I “PAGAMENTI PER SERVIZI ECOSISTEMICI” COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DELLE AREE RURALI POVERE

 

di Dario Niccoli
dottore in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

Se ben pianificati e gestiti, I “Pagamenti per Servizi Ecosistemici” (PES, nella sua sigla in lingua inglese) possono rappresentare un’opportunità di sviluppo sostenibile per le popolazioni rurali povere e al tempo stesso un strumento efficiente di conservazione delle risorse naturali. La ricerca offre una discussione critica dei diversi modelli di PES e presenta alcuni esempi di applicazione “in campo”. La ricerca mette infine in evidenza la necessità di costruire i sistemi PES intorno alle caratteristiche culturali profonde delle comunità chiamate ad agire per la conservazione, evitando di degradare l’idea stessa di PES a mera compensazione monetaria di un servizio ambientale.

LA STORIA: MEMORIA DEL TEMPO A VENIRE

 

di Alessandro Cocchi
Agro-economista, Dottore di ricerca in Economia e Territorio, Professore a contratto presso la Scuola di Economia dell’Università di Firenze, consulente UE, AICS, FAO, coordinatore del Think Tank de Carneri Lab.

 

Riflessioni a margine dell’evento organizzato dal Comune di Cles e dalla Fondazione Ivo De Carneri il 9 Novembre 2023, in occasione della presentazione dell’ultima edizione del Manuale di Parassitologia Generale e Umana di Ivo De Carneri.

LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER L’AGRICOLTURA NELL’ISOLA DI PEMBA 

di Irene Nicolucci
dottoressa in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

La ricerca che qui di seguito si presenta è stata condotta dalla Dott.ssa Nicolucci nel mese di Ottobre 2023 sull’Isola di Pemba (Zanzibar, Tanzania), nel quadro delle attività di promozione dello sviluppo rurale sostenibile della Fondazione Ivo de Carneri.

L’articolo evidenzia le difficoltà che le cooperative agricole dell’isola incontrano attualmente nell’accedere a capitali di investimento di lungo periodo e quanto questo incida negativamente sulla loro possibilità di avviare sistemi produttivi sostenibili sul piano energetico e finanziario.

RECENSIONE AL VOLUME DI FERDINANDO COTUGNO
(Edizione Il Margine, 2022)

di Alessandro Cocchi
Agroeconomista, dottore di ricerca in Economia e Territorio, professore a contratto presso la Scuola di Economia dell’Università di Firenze, consulente UE, AICS

MOVIMENTI MIGRATORI IN AFRICA ORIENTALE – II PARTE

di Bianca Falciani
dottoressa in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale

Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Bianca Falciani su: “Movimenti migratori in Africa Orientale. Sviluppo agricolo o migrazione? Un’ inchiesta sull’Isola di Pemba” – A.A 2019/2020 – (Parte seconda)

La migrazione è un fenomeno sociale ed economico complesso che riguarda da sempre tutte le regioni del mondo. In questo articolo si tenta di sottrarlo ad una visione esclusivamente eurocentrica, concentrando l’attenzione sulle cause, i modelli interpretativi e gli impatti socio-economici dei flussi migratori in Africa Orientale.

BIOCARBURANTI COME MOTORI DI SVILUPPO LOCALE? 

di Niccolò Crociani
dottore in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

La ricerca si concentra sugli impatti di carattere socio-economico e ambientale che la produzione di biomasse destinate alla produzione di biocarburanti può generare nei paesi a basso reddito. Mettendo a confronto i sistemi di produzione su vasta scala e su piccola scala, la ricerca evidenzia le potenzialità di sviluppo degli investimenti nel settore dei biocarburanti e a quali condizioni si possono produrre benefici sostenibili a favore delle comunità locali, soprattutto nei paesi più poveri.

I “PAGAMENTI PER SERVIZI ECOSISTEMICI” COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DELLE AREE RURALI POVERE

 

di Dario Niccoli
dottore in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

Se ben pianificati e gestiti, I “Pagamenti per Servizi Ecosistemici” (PES, nella sua sigla in lingua inglese) possono rappresentare un’opportunità di sviluppo sostenibile per le popolazioni rurali povere e al tempo stesso un strumento efficiente di conservazione delle risorse naturali. La ricerca offre una discussione critica dei diversi modelli di PES e presenta alcuni esempi di applicazione “in campo”. La ricerca mette infine in evidenza la necessità di costruire i sistemi PES intorno alle caratteristiche culturali profonde delle comunità chiamate ad agire per la conservazione, evitando di degradare l’idea stessa di PES a mera compensazione monetaria di un servizio ambientale.

LA STORIA: MEMORIA DEL TEMPO A VENIRE

 

di Alessandro Cocchi
Agro-economista, Dottore di ricerca in Economia e Territorio, Professore a contratto presso la Scuola di Economia dell’Università di Firenze, consulente UE, AICS, FAO, coordinatore del Think Tank de Carneri Lab.

 

Riflessioni a margine dell’evento organizzato dal Comune di Cles e dalla Fondazione Ivo De Carneri il 9 Novembre 2023, in occasione della presentazione dell’ultima edizione del Manuale di Parassitologia Generale e Umana di Ivo De Carneri.

LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER L’AGRICOLTURA NELL’ISOLA DI PEMBA 

di Irene Nicolucci
dottoressa in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

La ricerca che qui di seguito si presenta è stata condotta dalla Dott.ssa Nicolucci nel mese di Ottobre 2023 sull’Isola di Pemba (Zanzibar, Tanzania), nel quadro delle attività di promozione dello sviluppo rurale sostenibile della Fondazione Ivo de Carneri.

L’articolo evidenzia le difficoltà che le cooperative agricole dell’isola incontrano attualmente nell’accedere a capitali di investimento di lungo periodo e quanto questo incida negativamente sulla loro possibilità di avviare sistemi produttivi sostenibili sul piano energetico e finanziario.

RECENSIONE AL VOLUME DI FERDINANDO COTUGNO
(Edizione Il Margine, 2022)

di Alessandro Cocchi
Agroeconomista, dottore di ricerca in Economia e Territorio, professore a contratto presso la Scuola di Economia dell’Università di Firenze, consulente UE, AICS

MOVIMENTI MIGRATORI IN AFRICA ORIENTALE – II PARTE

di Bianca Falciani
dottoressa in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale

Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Bianca Falciani su: “Movimenti migratori in Africa Orientale. Sviluppo agricolo o migrazione? Un’ inchiesta sull’Isola di Pemba” – A.A 2019/2020 – (Parte seconda)

La migrazione è un fenomeno sociale ed economico complesso che riguarda da sempre tutte le regioni del mondo. In questo articolo si tenta di sottrarlo ad una visione esclusivamente eurocentrica, concentrando l’attenzione sulle cause, i modelli interpretativi e gli impatti socio-economici dei flussi migratori in Africa Orientale.

BIOCARBURANTI COME MOTORI DI SVILUPPO LOCALE? 

di Niccolò Crociani
dottore in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

La ricerca si concentra sugli impatti di carattere socio-economico e ambientale che la produzione di biomasse destinate alla produzione di biocarburanti può generare nei paesi a basso reddito. Mettendo a confronto i sistemi di produzione su vasta scala e su piccola scala, la ricerca evidenzia le potenzialità di sviluppo degli investimenti nel settore dei biocarburanti e a quali condizioni si possono produrre benefici sostenibili a favore delle comunità locali, soprattutto nei paesi più poveri.

I “PAGAMENTI PER SERVIZI ECOSISTEMICI” COME OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO DELLE AREE RURALI POVERE

 

di Dario Niccoli
dottore in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

Se ben pianificati e gestiti, I “Pagamenti per Servizi Ecosistemici” (PES, nella sua sigla in lingua inglese) possono rappresentare un’opportunità di sviluppo sostenibile per le popolazioni rurali povere e al tempo stesso un strumento efficiente di conservazione delle risorse naturali. La ricerca offre una discussione critica dei diversi modelli di PES e presenta alcuni esempi di applicazione “in campo”. La ricerca mette infine in evidenza la necessità di costruire i sistemi PES intorno alle caratteristiche culturali profonde delle comunità chiamate ad agire per la conservazione, evitando di degradare l’idea stessa di PES a mera compensazione monetaria di un servizio ambientale.

LA STORIA: MEMORIA DEL TEMPO A VENIRE

 

di Alessandro Cocchi
Agro-economista, Dottore di ricerca in Economia e Territorio, Professore a contratto presso la Scuola di Economia dell’Università di Firenze, consulente UE, AICS, FAO, coordinatore del Think Tank de Carneri Lab.

 

Riflessioni a margine dell’evento organizzato dal Comune di Cles e dalla Fondazione Ivo De Carneri il 9 Novembre 2023, in occasione della presentazione dell’ultima edizione del Manuale di Parassitologia Generale e Umana di Ivo De Carneri.

LA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PER L’AGRICOLTURA NELL’ISOLA DI PEMBA 

di Irene Nicolucci
dottoressa in Sviluppo Economico, Cooperazione Internazionale Soocio-Sanitaria e Gestione dei conflitti

La ricerca che qui di seguito si presenta è stata condotta dalla Dott.ssa Nicolucci nel mese di Ottobre 2023 sull’Isola di Pemba (Zanzibar, Tanzania), nel quadro delle attività di promozione dello sviluppo rurale sostenibile della Fondazione Ivo de Carneri.

L’articolo evidenzia le difficoltà che le cooperative agricole dell’isola incontrano attualmente nell’accedere a capitali di investimento di lungo periodo e quanto questo incida negativamente sulla loro possibilità di avviare sistemi produttivi sostenibili sul piano energetico e finanziario.

RECENSIONE AL VOLUME DI FERDINANDO COTUGNO
(Edizione Il Margine, 2022)

di Alessandro Cocchi
Agroeconomista, dottore di ricerca in Economia e Territorio, professore a contratto presso la Scuola di Economia dell’Università di Firenze, consulente UE, AICS

MOVIMENTI MIGRATORI IN AFRICA ORIENTALE – II PARTE

di Bianca Falciani
dottoressa in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale

Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Bianca Falciani su: “Movimenti migratori in Africa Orientale. Sviluppo agricolo o migrazione? Un’ inchiesta sull’Isola di Pemba” – A.A 2019/2020 – (Parte seconda)

La migrazione è un fenomeno sociale ed economico complesso che riguarda da sempre tutte le regioni del mondo. In questo articolo si tenta di sottrarlo ad una visione esclusivamente eurocentrica, concentrando l’attenzione sulle cause, i modelli interpretativi e gli impatti socio-economici dei flussi migratori in Africa Orientale.

POLITICHE SANITARIE A ZANZIBAR TRA IL 2002 AL 2019: L’ACCESSO AI FARMACI

di Ginevra Del Mastio
dottoressa in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale

Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Ginevra Del Mastio su: “L’incidenza dell’accesso ai farmaci sull’isola di Pemba sull’efficacia delle politiche sanitarie del Governatorato di Zanzibar” (A.A 2018/2019) – Seconda parte.

IL VIAGGIO, LA PSICOTERAPIA E LE MIGRAZIONI

di Mario Iuliano, psicoterapeuta

Riflessioni di uno psicoterapeuta che ha viaggiato e migrato (anche se per poco). Un’esperienza in Emergency.

L’esperienza personale di uno psicoterapeuta alle prese con la mediazione culturale in un reparto di Emergency a Napoli per la prima accoglienza dei migranti.

GIUSTIZIA CLIMATICA E SVILUPPO

di Alessandro Cocchi
Agroeconomista, dottore di ricerca in Economia e Territorio, professore a contratto presso la Scuola di Economia dell’Università di Firenze, consulente UE, AICS

Equità e sviluppo sostenibile: la Conferenza delle Parti sul Clima (COP26) del Novembre scorso ha gettato luci e ombre sul futuro del pianeta Terra ed ha fatto emergere con tutta evidenza l’iniquità distributiva, spaziale e temporale, degli oneri derivanti dal cambiamento climatico.

MOVIMENTI MIGRATORI IN AFRICA ORIENTALE

Isola di Pemba (Zanzibar)

di Bianca Falciani
dottoressa in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale

Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Bianca Falciani su: “Movimenti migratori in Africa Orientale. Sviluppo agricolo o migrazione? Un’ inchiesta sull’Isola di Pemba” – A.A 2019/2020 – (Parte prima)

La migrazione è un fenomeno sociale ed economico complesso che riguarda da sempre tutte le regioni del mondo. In questo articolo si tenta di sottrarlo ad una visione esclusivamente eurocentrica, concentrando l’attenzione sulle cause, i modelli interpretativi e gli impatti socio-economici dei flussi migratori in Africa Orientale.

POLITICHE SANITARIE A ZANZIBAR TRA IL 2002 AL 2019

Il Laboratorio di Sanità Pubblica Ivo de Carneri

di Ginevra Del Mastio
dottoressa in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale

Estratto della tesi di laurea in “Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale” (Università di Firenze) di Ginevra Del Mastio su: “L’incidenza dell’accesso ai farmaci sull’isola di Pemba sull’efficacia delle politiche sanitarie del Governatorato di Zanzibar” (A.A 2018/2019) – Prima parte.

Le politiche sanitarie del Governatorato di Zanzibar sono da sempre al centro dell’attenzione della Fondazione Ivo De Carneri che, operando sull’Isola di Pemba, si trova a confrontarsi quotidianamente con la loro applicazione. L’articolo analizza il livello di efficienza e di efficacia dei tre piani di riforma del settore sanitario pubblico, realizzati dal Governo Rivoluzionario di Zanzibar tra il 2002 al 2019.

IL VACCINO ANTIMALARICO RTS,S/AS01

Il Laboratorio di Sanità Pubblica Ivo de Carneri (Public Health Laboratory Ivo de Carneri, PHL-IdC)

Comunicato stampa della SOIPA sull’utilizzo del vaccino antimalarico

Nel 2019 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riportato 229 milioni di casi di malaria e 409 000 morti in 87 paesi del mondo, il 95% dei quali causati dalla specie Plasmodium falciparum in bambini e donne in gravidanza in Paesi dell’Africa Sub-Sahariana. Il nuovo vaccino antimalarico rappresenta quindi un importante traguardo.

SVILUPPO E SICUREZZA ALIMENTARE

Albero del Pane, Pemba (Zanzibar), 2017

di Alessandro Cocchi
agro-economista, Dottore di ricerca in Economia e Territorio, professore a contratto presso la Scuola di Economia dell’Università di Firenze, consulente UE, AICS

Intervento al Convegno “Le sfide del cambiamento”, 19 Dicembre 2019, Sala Borghesi Bertolla, Cles (TN)

La promozione dell’economia rurale come presupposto del miglioramento della salute pubblica. Sussistenza e sviluppo, sicurezza alimentare e migrazione, accesso al mercato ed esclusione: riflessioni alla luce dell’esperienza condotta dalla Fondazione Ivo de Carneri sull’Isola di Pemba (Zanzibar).

Iscriviti alla newsletter

Facebook

YouTube