Fondazione Ivo de Carneri ETS > L’egida salutare

L’egida salutare

L’egida salutare
Il dibattito sul vaiolo, la svolta jenneriana e l’avvio della vaccinazione in Italia

Scritti di Voltaire, Antonio Genovesi, Pietro Verri, Edward Jenner, Luigi Sacco, Antonio Miglietta

L’8 maggio 1980 il vaiolo veniva dichiarato eradicato. Prima di sparire dalla faccia della Terra, però, la «malattia infettiva più letale e temuta nella storia dell’umanità» è stata un flagello domabile con la sola arma della prevenzione.

Di origine antichissima, il vaiolo è stato così presente nella vita dei popoli da alimentare un intenso dibattito non solo medico e scientifico ma politico, filosofico e intellettuale, sollecitando menti brillanti a migliorare i sistemi preventivi fino alla decisiva scoperta della vaccinazione e inducendo i governi a scendere in campo a difesa della salute pubblica.

In questo volume raccontiamo tutto ciò in tre tappe. Si parte con la lettera di Voltaire Sull’inoculazione del vaiolo, le Lezioni di commercio o sia d’economia civile di Antonio Genovesi e l’articolo Sull’innesto del vaiuolo di Pietro Verri sul «Caffè»: pagine vibranti da cui affiora lo spirito dell’«età dei Lumi». Si prosegue con il testo che rappresenta la svolta nella storia del vaiolo: An Inquiry into the Causes and Effects of the Variolae Vaccinae, proposto nella sua prima traduzione italiana Ricerche sulle cause e sugli effetti del vajuolo delle vacche. Qui Edward Jenner riferisce i risultati del suo «travaglio» che, come lui stesso si era augurato, ha prodotto effetti benefici per l’umanità, regalandole la vaccinazione che l’ha salvata. Il breve ma significativo carteggio tra Jenner e Sacco è il trait d’union con l’ultima tappa: l’avvio della vaccinazione nel nostro Paese. La Memoria sul vaccino di Luigi Sacco e Sull’origine e il merito dell’inoculazione vaccina e i Ricordi salutari di Antonio Miglietta danno l’idea di come l’Italia preunitaria fosse già unita nelle politiche sanitarie. Una concordia d’intenti di cui l’Omelia sopra il Vangelo della XIII Domenica dopo la Pentecoste è un’ulteriore testimonianza.

Autori

Voltaire

(1694-1778), pseudonimo di François-Marie Arouet, filosofo e scrittore, fu tra gli esponenti principali dell’Illuminismo. Tra le sue opere: Lettere filosofiche, Dizionario filosofico, Trattato sulla tolleranza, Candido.

Pietro Verri

(1728-1797), filosofo e letterato, animatore del riformismo lombardo, illuminista e fondatore del periodico «Il Caffè». Tra le sue opere: Riflessioni sulle leggi vincolanti, Discorso sull’indole del piacere e del dolore, Osservazioni sulla tortura.

Antonio Genovesi

(1713-1769), filosofo, economista e sacerdote. Titolare della prima cattedra di economia in Europa, inaugurò una feconda stagione del pensiero economico italiano. Tra le sue opere: Logica e metafisica, Delle lezioni di commercio o sia d’economia civile.

Edward Jenner

(1749-1823), medico e naturalista, membro della Royal Society. Propugnò e attuò per primo la vaccinazione antivaiolosa. Tra le sue opere: Observations on the Natural History of the Cukoo, An Inquiry into the Causes and Effects of the Variolae Vaccinae.

Luigi Sacco

(1769-1836), medico e igienista, primario dell’Ospedale Maggiore di Milano, direttore generale della vaccinazione e pioniere del metodo jenneriano in Italia. Tra le sue opere: Istruzione sui vantaggi, e sul metodo d’innestare il vajuolo vaccino, Memoria sul vaccino unico mezzo per estirpare radicalmente il vajuolo umano.

Antonio Miglietta

(1767-1826), medico e fisiologo, direttore dei Pubblici stabilimenti di vaccinazione di Napoli e titolare della prima cattedra di Storia della medicina in Italia. Tra le sue opere: Sull’origine e il merito dell’inoculazione vaccina, Ricordi salutari.

Iscriviti alla newsletter

Facebook

YouTube